Nessun prodotto
I prezzi sono IVA esclusa
Pubblicato : 16/01/2018 16:53:58
Categorie : Bilance e Sistemi per Pesare
Una bilancia per oro non è una bilancia qualsiasi, ed in oreficeria lo sanno bene. Per le bilance l'applicazione di pesare l'oro è da sempre una delle esigenze più controllate e verificate. Le ragioni di questa particolare attenzione sono note e comprensibili. Da un lato parliamo del valore di quello che pesiamo : oro, gioielli, metalli preziosi in genere, pietre , diamanti ecc. Dall'altro si deve tener conto delle leggi e norme piuttosto severe che normano il settore orafo e dei compro oro.
Vediamo quindi di focalizzarci sui vari tipi di bilance elettroniche per oro ed orafi ( si ,elettroniche perchè quelle meccaniche non le conosciamo e non appartengono alla nostra esperienza ) e tentare di spiegare anche il perchè di differenti prezzi di vendita che spesso non sono chiare a chi deve comprare la bilancia per la sua attività.
E' importante premettere che la prima verifica va fatta sulla omologazione; non è raro per noi trovare su siti concorrenti , alla sezione "bilance per orafi" semplici bilance di precisione o da laboratorio sprovviste di Omologazione Legale e che quindi hanno prezzi ridotti semplicemente perchè non sono omologate. In oreficeria o nel compro oro la bilancia utilizzata in rapporto con la clientela deve essere omologata. Con il decreto 93/2017 entrato in vigore il 18 settembre 2017 la normativa sulle bilance omologate si è aggiornata in quanto a modalità ( non c'è il più il famoso bollino verde di verifica riportante mese/anno di scadenza e cambieranno anche le modalità di rinnovo , la verifica periodica ) ma non nella sostanza. In più si aggiunto l'obbligo di detenere in negozio il "libretto metrologico" dove bisogna annotare ogni intervento riguardante la bilancia usata dagli orafi.
Stabilito che confronterete sempre una bilancia omologata con un altra di pari caratteristica, i 10 criteri indispensabili da valutare sono :
1 - PORTATA MASSIMA DELLA BILANCIA
2- CARICO MINIMO DELLA BILANCIA ( le bilance omologate hanno anche il carico minimo, il peso minimo cioè che è necessario caricare )
3 - DIVISIONE OMOLOGATA o DIVISIONE DI VERIFICA
4- DIMENSIONE DEL PIANO DI PESATA
5 - SE DOTATA O MENO DI AUTOCALIBRAZIONE
6 - SE HA IL DOPPIO DISPLAY REMOTO LATO CLIENTE
7 - DISPLAY RETROILLUMINATO e GRANDEZZA DELLE CIFRE DI LETTURA
8- SE CONVERTE IL PESO IN ALTRE UNITA' DI MISURA : AD ESEMPIO GRAMMI IN CARATI o VICEVERSA
9 - PRESENZA DI UN USCITA SERIALE RS232 per ESSERE COLLEGATA AD UN PC oppure AD UNA STAMPANTE
10 - SE PUO' FUNZIONARE ANCHE A BATTERIA o SOLO ALIMENTATA DA RETE ELETTRICA.
Dedichiamo pochi minuti a questi aspetti e saremo certi di aver scelto la bilancia giusta. In fondo una bilancia di precisione per oro farà parte della vostra attività per molti anni ed è bene investire i vostri soldi in modo consapevole. Scoprire dopo ciò che manca è sicuramente più costoso.
Dinamometro : cos'è e come funziona
Come funziona un dinamometro? A cosa serve? Utilizzato in [...]
Bilance e Sicurezza Alimentare
La bilancia nell'industria alimentare ha un ruolo centrale [...]
Microbilancia: cos'è e a cosa serve
Scopri cos'è e a cosa serve una microbilancia: precisione [...]
Bilance e Sistemi per Pesare
Pubblichiamo notizie , tutorial e approfondimenti sul mondo delle bilance e degli strumenti per pesare [...]
Strumenti per Laboratorio e Controllo Qualità
Blog su strumenti per il laboratorio, best practice e tecniche di Misurazione di parametri qualitativi come la f [...]
Ci trovi anche su