Come scegliere una bilancia per disabili

Pubblicato : 18/09/2018 19:12:33
Categorie : Bilance e Sistemi per Pesare

Come scegliere una bilancia per disabili

Perché il peso è importante

La misura del peso è importante per una persona disabile, anziana, obesa o con difficoltà motorie in quanto può rappresentare un indicatore del suo stato di salute: fluttuazioni di peso possono rivelare cambiamenti nelle condizioni della persona. 

Esistono diversi metodi per pesare un persona disabile, sceglierne uno piuttosto che l’altro dipende in primo luogo dal tipo di disabilità e, in secondo luogo, dalle condizioni e dall’ambiente in cui ci si trova a dover effettuare l’operazione.

La cosa fondamentale è che la persona sia posta in condizioni di perfetta sicurezza e che il risultato sia preciso ed affidabile. 

Come scegliere la bilancia più adatta

Esistono diversi sistemi di pesatura per i disabili, tra le caratteristiche di cui occorre tenere conto per trovare quello più appropriato ci sono sicuramente la solidità, la semplicità di utilizzo, l’affidabilità e la portata, soprattutto nel caso dei pesapersone per carrozzine oppure per le persone fortemente obese.

Grazie agli strumenti appropriati, in ogni caso, una persona disabile può essere pesata sia all’interno di strutture mediche specializzate o ospedaliere che in casa, con gli opportuni accorgimenti.

Se la persona non riesce a deambulare da sola è consigliabile utilizzare sistemi di pesatura adatti che le permettano di non affaticarsi e restare seduta o sdraiata. Una bilancia pesapersone o altri sistemi di pesatura tradizionali, infatti, potrebbero rivelarsi molto scomodi o addirittura dannosi in casi simili.

Ci sono diverse tipologie di bilance per disabili utilizzabili in contesti e per esigenze diverse. Innanzitutto esistono le bilance per carrozzina, un sistema semplice, efficace e affidabile. Tra i pro di questa soluzione c’è sicuramente quello di non richiedere che la persona si sposti dalla sua sedia a rotelle a un’altra seduta, con il rischio di avere problemi durante l’operazione. La persona può, dunque, essere tranquillamente spinta con la sua carrozzina sopra alla pedana della bilancia dove avviene la pesatura. Per avere un risultato attendibile e preciso, però, occorre conoscere con esattezza il peso della carrozzina stessa.

Per pesare persone disabili costrette a letto o su sedia a rotelle sono indicate le pesapersone medicali per barelle che, seppur garantendo dimensioni e portata simili alle bilance per carrozzine, sono più maneggevoli e facili da utilizzare e riporre anche in spazi non troppo ampi. Anche in questo caso lo strumento pesa il paziente insieme alla carrozzina o al letto di cui, pertanto, si dovrà conoscere il peso.

Le sedie pesapersone, invece, sono utilizzabili sia dalle persone con ridotta capacità motoria che per chi è costretto in carrozzina, in questo secondo caso, però, la persona dovrà essere spostata dalla sua sedia alla bilancia.  Le sedie pesapersone sono più precise rispetto agli strumenti descritti in precedenza, perché restituiscono solo il semplice peso della persona, senza l’ingombro della carrozzina e sono studiate, inoltre, per garantire il massimo comfort e sicurezza nell’operazione di trasferimento della persona sulla bilancia stessa.

Esistono, infine, le pesapersone per sollevatore: questo tipo di bilancia per disabili si appende ad un supporto e, grazie ad un gancio, pesa la persona seduta o adagiata in un imbrago. Si tratta di uno strumento che garantisce massima accuratezza e, grazie al limitato spazio che occupa, può essere utilizzato anche in ambienti ristretti ma può riservare qualche problema per quanto riguarda la comodità della persona che viene pesata.

sedia pesapersone

Le bilance per sedia a rotelle

Le bilance per carrozzine, dunque, sono uno dei metodi più pratici e veloci per pesare una persona disabile o che non riesce a camminare, stare in piedi o muoversi autonomamente. Una bilancia per sedia a rotelle è una larga pedana dotata di rampa e maniglioni per migliorarne l’accessibilità e caratterizzata da sistemi antiscivolo che ne garantiscono una maggiore sicurezza. Questo tipo di dispositivi, essendo abbastanza ingombrante e costoso, si trova per lo più nelle strutture ospedaliere, di ricovero o di riabilitazione oppure negli studi medici e specialistici ma i modelli più piccoli e portabili possono essere adatti anche ad un uso casalingo.

Come si usa una bilancia per carrozzina ?

Innanzitutto occorre individuare un posto sicuro e facilmente accessibile con la sedia rotelle, se non si dispone di un’area permanentemente attrezzata per la pesatura è bene organizzarsi e sistemare prima la bilancia assicurandosi che sia ben posizionata.

Occorre poi curarsi di rimuovere dalla carrozzina tutto ciò che può essere considerato peso in eccesso, ad esempio borse o altri elementi, successivamente, utilizzando le rampe e i maniglioni portare la persona in carrozzina sopra alla pedana. Procedere alla pesatura, registrando il valore sul display solo una volta che si è stabilizzato, successivamente, far scendere la persona e aiutarla a sistemarsi su un’altra seduta in modo da poter riprendere la sedia a rotelle e riportarla sulla bilancia per pesarla da vuota, in modo da togliere la tara alla pesatura precedente.

Alcune bilance per carrozzina offrono la possibilità di stampare il risultato della pesatura in tempo reale o di trasmetterlo al computer e possono calcolare efficacemente il BMI della persona una volta che si sia sottratto il valore del peso della sedia stessa. 

Bilancia per carrozzine

Sedia pesapersone

Se la persona che ha necessità di essere pesata riesce a muoversi con un minimo di autonomia una buona soluzione è rappresentata dalla sedia pesapersone.

Seppur la sedia pesapersone possa essere più rischiosa per potenziali cadute e meno confortevole, tuttavia assicura sia un risultato più preciso che un minor tempo di pesatura, in quanto non è necessario procedere a togliere la tara come nella bilancia per carrozzine. Per pesare una persona disabile con la sedia pesapersone sarà sufficiente aiutarla ad accomodarsi sulla bilancia nel modo più agevole e comodo possibile, attendere che si sia sistemata e stabilizzata, e leggere il valore indicato dal display. È importante che durante il procedimento la persona resti più ferma possibile, in modo che il risultato possa essere accurato. 

Come scegliere la sedia pesapersone?

Ci sono un gran numero di sedie pesapersone in commercio, ognuna delle quali presenta caratteristiche diverse, proprio per questo è importante sapere come orientarsi nella scelta. Tra le caratteristiche più importanti c’è sicuramente lo smorzamento delle vibrazioni. Questa tecnologia permette di ridurre al minimo l’effetto delle vibrazioni che si producono nell’ambiente circostante ma anche i movimenti della persona seduta sulla precisione della pesata.

Le sedie pesapersone possono essere dotate anche di sistemi di comunicazione con cavo o wireless con altri device: questa caratteristica è particolarmente utile se si deve tenere traccia dei valori del peso della persona e monitorarli nel tempo. Un’ottima scelta è la Sedia Bilancia WUNDER DE6 che garantisce massima precisione ed è omologata e certificata per il settore medicale. 

Pesapersone per sollevatore

Una pesapersone per sollevatore è una bilancia che si appende ad un supporto fisso e a cui si aggancia un supporto su cui viene adagiata o fatta sedere la persona da pesare. Si tratta di uno strumento molto utile per le persone bloccate a letto o che non riescono ad alzarsi in piedi o stare sedute su un sedia.

In questo caso, prima di procedere alla pesatura è importante assicurarsi che il supporto a cui è agganciata la bilancia sia stabile e, successivamente, aiutare la persona a sistemarsi sull’imbrago nel modo più confortevole e sicuro possibile. Un dispositivo di stabilizzazione agirà per permettere che la pesatura sia più efficace e precisa possibile. Una volta terminata l’operazione il peso viene registrato e mostrato direttamente sul display.

Per scegliere la bilancia per disabili più adatta alle proprie esigenze occorre valutare numerosi fattori e orientarsi tra ciò che il mercato propone. Qui trovate una selezione di ottime bilance per disabili con diverse caratteristiche.

*}