L’importanza delle bilance nello sport

Pubblicato : 24/11/2018 15:50:58
Categorie : Bilance e Sistemi per Pesare

L’importanza delle bilance nello sport

Lo sport è parte integrante della vita di molti di noi. Alcuni lo praticano in maniera professionale, altri a livello amatoriale, le discipline sono le più disparate e le esigenze variano molto.

Generalmente, però, le persone che fanno sport hanno necessità di monitorare in maniera più o meno accurata il proprio peso corporeo.

Le bilance nel fitness

Nel campo del fitness le bilance pesapersone sono uno dei principali alleati per chi si allena con lo scopo di raggiungere determinati risultati. Tuttavia le comuni bilance pesapersone che molti di noi hanno anche in casa possono aiutarci a tenere sotto controllo il peso, ma non riescono a restituirci altri dati importanti, soprattutto quando stiamo seguendo un regime alimentare e di allenamento di un certo tipo.

Le bilance mediche professionali utilizzate da medici, nutrizionisti e personal trainer, invece, spesso calcolano anche altri fattori come, ad esempio, l’indice di massa corporea, un indicatore importante per conoscere l’effetto del cambiamento di peso sulla nostra salute.

Una bilancia impedenziometrica è lo strumento che misura il peso calcolando massa grassa e massa magra, permettendo, quindi, di comprendere non solo se e quanto peso si perde, ma soprattutto se si accrescono i muscoli. Questo tipo di bilancia, infatti, stima e misura i liquidi e i fluidi corporei.

bilancia sportiva

Il BMI (Body Mass Index) o IMC (Indice di Massa Corporea) riportato dalla bilancia impedenziometrica è un valore dato dal rapporto tra il peso e l’altezza di una persona e rappresenta un fattore determinante per valutare lo stato di forma fisica di un soggetto.

Questo tipo di bilance si trova spesso negli studi dei nutrizionisti o nelle palestre e possono essere bilance a colonna o a piattaforma.

Per chi fa sport è essenziale utilizzare una bilancia impedenziometrica. Tuttavia, spesso è importante considerare anche altri elementi che permettono di calcolare la massa muscolare che si sviluppa grazie all’allenamento. Per questo esistono metodiche più specifiche come la plicometria e la bioimpedenziometria che consente di verificare, tra le altre cose, anche lo stato di idratazione e la componente metabolicamente attiva dell’organismo.

Altre bilance sono comunemente utilizzate in casa dalle persone che fanno fitness: le normali bilance pesapersone e le bilance per calcolare le porzioni di cibo se si segue un regime alimentare particolare.

Per un approfondimento su come e quando è più corretto pesarsi vi rimandiamo a questo articolo.

Le bilance per gli atleti

Le persone che fanno sport a livello agonistico seguono di solito dei percorsi di allenamento e delle diete decisamente rigorose e, quindi, hanno una routine molto diverse dal comune.

Apposite bilance possono aiutare gli sportivi a mantenere il proprio peso senza fluttuazioni importanti che potrebbero compromettere i risultati delle performance.

Ci sono diverse discipline sportive che richiedono l’utilizzo di bilance pesapersone professionali.

Si pensi, ad esempio, alla boxe: gli atleti vengono divisi in categorie in base al loro peso corporeo secondo quanto stabilito dalla World Boxing Association.
Per gli uomini si va dai pesi mosca leggeri entro i 49 chilogrammi, ai pesi leggeri sotto ai 60 chili, fino ai pesi medi sotto i 75 chilogrammi e ai pesi massimi sotto i 90.72 chili.

Le bilance utilizzate nelle palestre e durante i match di pugilato, dunque, devono essere quanto più precise ed accurate possibile perché passare da una categoria all’altra può essere questione veramente solo di qualche grammo e, quindi, compromettere gli incontri.

Anche i fantini nell’ippica devono rispettare dei limiti di peso per rispettare le regole ma anche per non affaticare troppo i cavalli. Ogni Paese ha suoi specifici regolamenti in merito. Anche in questo caso le bilance utilizzate prima delle gare devono essere precise, affidabili e certificate.

Anche nel sollevamento pesi sono necessarie apposite bilance per pesare gli atleti in occasione delle Olimpiadi o di altre gare a livello mondiale.
Queste bilance devono avere una capacità massima di circa 200 chilogrammi ed essere precise fino ai 10 grammi in quanto anche una piccolissima variazione di peso può fare la differenza. Solitamente si utilizzano bilance a piattaforma o bilance da pavimento che siano approvate secondo gli standard delle competizioni internazionali.

Una pesapersone ad alta portata come il modello KERN MXS assolve a questo compito in modo perfetto.

Oltre a determinare il peso degli atleti, in altre discipline sportive particolari bilance professionali si utilizzano per misurare il peso di attrezzi e strumenti che vengono utilizzati.

Per esempio nel lancio del giavellotto e del martello, ci si deve servire di apposite bilance per verificare che questi strumenti corrispondano ai limiti di legge.
Per quanto riguarda i giavellotti, infatti, per gli uomini devono avere un peso di minimo 800 grammi che scendono per le donne a 600 grammi.

Nel tiro con l’arco, invece, è importante determinare la resistenza dell’arco stesso. In questo caso si utilizzano specifici dinamometri come, ad esempio, le bilance a gancio a cui viene appeso il corpo centrale dell’arco mentre si tende il filo come a scagliare la freccia fino ad arrivare al punto culmine e, in questo momento, eseguire la misurazione.

L'importanza del peso nella FORMULA 1

In uno sport così particolare come la Formula 1 l’utilizzo di speciali bilance certificate è determinante per misurare il peso del pilota, del carburante e di eventuali zavorre da apporre all’auto.

L’intero peso dell’auto, con a bordo il pilota, deve, infatti rispettare rigidi limiti e non essere minore di 733 chilogrammi. Per pesare questi veicoli vengono utilizzati ampie bilance a piattaforma e bilance per la pesatura di ruote ed assi.

In questo video di SKY SPORT viene mostrata come funziona la bilancia della Formula 1. Si tratta delle classiche pesa ruote portatili con delle rampette di salita e collegate ad un sistema di controllo digitale 

la bilancia della formula 1

Inoltre c'è stata l'introduzione del peso minimo per i piloti di Formula 1 che sarà introdotto dal 2019 e sarà di 80 kg.

La bilancia per la pesca sportiva

Una disciplina con caratteristiche sicuramente singolari è la pesca sportiva: in questo caso per determinare chi ha vinto una gara, pesare il pesce pescato è essenziale. Solitamente si utilizzano speciali dinamometri con una maniglia .

Gli impieghi delle bilance nello sport sono molti e variegati ma, anche in questo ambito, bilance professionali di alta qualità sono la risposta a diverse esigenze.

*}