Nessun prodotto
I prezzi sono IVA esclusa
Pubblicato : 06/01/2018 19:50:26
Categorie : Soluzioni di Pesatura: Notizie e Guide
Dalla grandissima azienda fino alla micro impresa l’esigenza di pesare i camion è comune a tutti i settori e tipologie di attività. Da chi commercia legna, metalli , aziende agricole, raccolta rifiuti, operatori della logistica fino ai grandi produttori, tutti hanno necessità di verificare il peso dei camion , o meglio , del loro carico. Ogni giorno ci confrontiamo con aziende che di fronte all’ennesimo problema di peso degli automezzi si mettono alla ricerca della soluzione e di cosa il mercato offra loro. La chiusura e progressiva scomparsa delle pese pubbliche su quasi tutto il territorio nazionale ha poi reso più urgente la questione. Tutti indistintamente “non hanno idea” dei prezzi e di quanto costi, anche in termini organizzativi, attrezzarsi per avere in azienda una pesa per i camion. Classicamente tutti pensano che i camion si possono pesare solo con un bilico o pesa a ponte ma da oltre 15 anni non è più cosi. Con il brevetto delle bilance portatili per camion si è aperto un mondo e vi è stata una vera rivoluzione nel settore.
Innanzitutto le prime valutazioni da fare sono sullo scopo delle pesate : vogliamo pesare i camion per ottenere un dato certificato ed omologato oppure verificare solo eventuali sovraccarichi ?
Vendiamo e compriamo i nostri prodotti a peso oppure desideriamo avere un mero riscontro su quanto indicano i nostri fornitori ? Gli automezzi da pesare arrrivano e partono tutti dallo stesso punto o la nostra organizzazione prevede magazzini diversi, cantieri temporanei e legame con stagionalità ?
Per restare ala tema del titolo, “ come pesare i camion” i modi sono quattro:
1) Pesa a ponte , di lunghezza variabile, interrata con apposito scavo da realizzare per averla a filo Pavimento
2) Pesa a ponte , di lunghezza variabile, fuori terra, con rampe esterne di salita / discesa in cemento o acciaio.
3) Pesa per assi dinamica composta da unico ponte di pesata interrato di forma rettangolare.
4) sistemi componibili con piattaforme di pesatura statica, portatili, da posizionare sotto ogni ruota dell’automezzo.
Ognuno di questi sistemi offre vantaggi e svantaggi, vediamo di capire quali sono i principali pro e contro di ogni scelta.
Prima fra tutte c'è la questione dei prezzi e costi, davvero elevati per una pesa a ponte, quale che sia la soluzione scelta ( tra 1 e 2 ).
Di norma dobbiamo sommare :
- Costo della pesa a ponte in se , il puro hardware inteso come ponti, centralina, stampanti, cavi.
- costo delle opere edili ( scavi o realizzazione di platea in cemento e rampe )
- costo di impianti elettrici
- costi informatici relativi all’integrazione della pesa con il gestionale
- trasporto ed installazione
- contratto di assistenza tecnica e manutenzione
- costi burocratici ed amministrativi per eventuali permessi, autorizzazioni ecc.
- costi legati alla sicurezza : protezioni, gabbiotti e strutture per la parte elettronica
È chiaro che la pesa a ponte è la scelta più completa per pesare camion ma , aldilà dei costi , in molti contesti è tecnicamente impossibile installarla in quanto mancano spazi logistici adeguati. Piazzali troppo piccoli e angusti e mancanza di spazi di manovra per consentire le doppie pesate di ingresso ed uscita.
La pesa per assi dinamica ( soluzione 3 ) e’ chiaramente una scelta più leggera e snella da ogni punto di vista. Relativamente basso l’investimento ha però il limite di non poter essere “Omologata”. Valida per controllare i pesi internamente ma nessuna validità legale delle pesate in caso di rapporti commerciali con terze parti. La scelgono sopratutto le società di logistica per verificare il carico approssimativo o stabilimenti che necessitano di verificare pesi di automezzi che si muovono internamente all’azienda ( carichi che si spostano tra reparti, magazzini e punti di carico / scarico interni ). Va detto infine che comunque si tratta di una pesa fissa , interrata e legata al punto di installazione.
Il quarto modo per pesare camion è rappresentato dalle pese portatili ( chiamate anche : piattaforme di Pesatura, pesa assi o pesa ruote ). Si tratta di di sistemi modulari e componibili in base agli assi / ruote dell’automezzo. Sono omologate ( se ne abbiamo una sotto ogni ruota ), mobili e trasportabili, economiche e non richiedo alcuna opera esterna. Sono estendibili nel tempo : un primo sistema da 4 piattaforme può essere esteso a 6, 8 ecc se le situazioni cambiano. Possono essere configurate sostanzialmente in due modi :
1) kit pesa assi : due piattaforme collegate via radio o cavo alla centralina per pesare e sommare gli assi di ogni camion. Come per la pesa dinamica, il peso non è omologato in questa modalità ma abbiamo il vantaggio della portabilità : le possiamo usare in luoghi diversi e posizionare a piacimento semplicemente.
2) sistema pesa camion omologato : avremo tante piattaforme quante sono le ruote del mezzo per una pesata integrale del veicolo. Unica pesata e totale del peso. 4 piattaforme per un due assi, 6 piattaforme per una motrice a tre assi ecc.
Un accenno infine va fatto relativamente alle pese usate , grande classico di ogni tempo. La ricerca di pese a ponte usate o dismesse o la richiesta di pese di seconda mano non accenna mai a diminuire. E’ un mercato molto insidioso dove l’affare potenziale si può rivelare un doloroso errore. Sopratutto in caso di acquisti diretti tra aziende senza intermediazione di uno specialista della Pesatura.
Come si sarà compreso, vi sono molti modi per pesare gli automezzi e non si può prescindere da una analisi molto dettagliata che solo uno specialista serio può fare insieme al Cliente.