10 consigli per il miglior utilizzo dei Pesi Campione

Pubblicato : 05/07/2018 17:21:27
Categorie : Bilance e Sistemi per Pesare , Strumenti per Laboratorio e Controllo Qualità

10 consigli per il miglior utilizzo dei Pesi Campione

Quando acquistate da noi dei pesi campione o una pesiera certificata, insieme ai prodotti, vi forniamo delle note esplicative contenenti alcuni suggerimenti sull'impiego e la conservazione dei pesi. Il peso standard è un riferimento di massa utilizzato per controllare le bilance. È il modo più affidabile per sapere se l'apparecchiatura sta pesando correttamente. Sono molto accurati e richiedono una certa cura per garantire una lunga durata.

Questa materia è trattata da vari documenti e si può riassumere con i seguenti consigli:

  1. Prima di utilizzare, assicurarsi che non vi siano danni apparenti, soprattutto se si utilizzano i pesi in condivisione con altre persone o turni lavorativi;
  2. La precisione dei pesi scampione è molto alta, quindi maneggiarli sempre con la massima cura e con gli accessori: pinzette, guanti o manici adeguatamente puliti;
  3. Pulisci sempre la superficie su cui verrà depositato il peso, ad esempio il piatto o la piattaforma della bilancia. 
  4. Appoggiare il peso delicatamente e non trascinarlo sul piatto della bilancia o sulla piattaforma;
  5. Lascia il peso fuori dalla sua custodia solo per il tempo necessario. Dopo l'uso, riporlo nella sua custodia e chiuderlo;
  6. Per la pulizia usare un raccoglitore di polvere, una spazzola o una panno morbido con molta attenzione. Non pulire mai i pesi con materiali abrasivi;
  7. Fai attenzione alle cariche elettrostatiche. Limitare l'attrito del peso con altre superfici in modo da non generare elettricità statica;
  8. Conservare i pesi nello stesso ambiente della bilancia da calibrare e sempre nella custodia originale. Se ciò non è possibile e devi portare i pesi in un'altra posizione è necessario lasciarli per un tempo ragionevole ( varia in base alla classe di precisione dei pesi ) vicino alla bilancia in modo che possano acclimatarsi, cioè raggiungere la temperatura dell'ambiente in cui si trova la bilancia; Prima delle misurazioni i pesi campione devono aver raggiunto l'equilibrio termico con l'ambiente circostante, per cui è necessario lasciarli stabilizzare nell'ambiente di impiego, in prossimità delle bilance da verificare o tarare per un tempo adeguato. Più è alta la classe di precisione, maggiore è il tempo necessario alla stabilizzazione termica : per i pesi in E1 possono essere necessari anche 2 giorni.
  9. Se il tuo peso campione subisce un urto, ad esempio, cadendo a terra, deve essere ricalibrato, anche se apparentemente non vi sono danni. Solo con una calibrazione è certo che la caduta non abbia modificato le sue caratteristiche metrologiche;
  10. Non dimenticare mai di calibrare periodicamente il peso standard. La frequenza di questa calibrazione deve essere determinata da diversi fattori quali: frequenza di utilizzo, criticità del processo o persino procedure e standard interni che prevedono la taratura.

Per ogni classe di bilancia c'è una classe di precisione dei pesi che dovremmo usare per fare la taratura. Di seguito vedi la tabella con gli errori massimi consentiti per tutte le classi di peso e Come scegliere la classe di precisione dei pesi

*}