150 Best Seller in Offerta! Approfitta delle Promozioni del Momento

Come scegliere una termobilancia

Pubblicato : 12/04/2025 15:31:16
Categorie : Guide Tecniche e Glossari , Strumenti da Laboratorio

Come scegliere una termobilancia

Come scegliere la termobilancia giusta per il tuo laboratorio

La termobilancia è uno strumento fondamentale per determinare con precisione il contenuto di umidità nei campioni solidi, pastosi o liquidi. Utilizzata in numerosi settori industriali e di laboratorio, una corretta scelta della termobilancia incide direttamente sulla qualità del controllo e sulla conformità normativa.

Le principali applicazioni di una termobilancia

La termobilancia è impiegata ovunque sia richiesta l’analisi dell’umidità in tempo reale, con risultati immediati e tracciabili. Tra le applicazioni principali:

  • Industria alimentare: controllo del contenuto d’acqua in farine, mangimi, cacao, latticini, lieviti, salumi, snack
  • Settore farmaceutico: analisi dell’umidità nei principi attivi, compresse, polveri
  • Chimica e cosmetica: verifica dell’umidità in paste, gel, semilavorati
  • Controllo ambientale: analisi dei fanghi, terreni, rifiuti, sostanze organiche

Termobilancia vs altri strumenti: quali differenze?

Spesso si tende a confondere la termobilancia con la stufa da laboratorio. Tuttavia:

  • La termobilancia misura direttamente la variazione di peso durante l’essiccazione.
  • La stufa richiede più tempo, una gestione manuale e pesate esterne.

La termobilancia consente una determinazione rapida, automatizzata e più precisa del contenuto d’umidità.

Tipologie di termobilance

In commercio esistono diverse tecnologie di riscaldamento, che influenzano la velocità e la qualità dell’analisi:

  • Alogena: riscaldamento rapido e uniforme, adatta alla maggior parte delle applicazioni
  • Infrarossa: precisa ma più lenta, indicata per campioni sensibili o termolabili
  • Microonde: tecnologia utilizzata per campioni ad alta umidità o di grandi dimensioni, particolarmente utile in ambito industriale o agroalimentare

La scelta dipende dalla natura del campione, dalla frequenza d’uso e dalla velocità richiesta.

Termobilancia tipologia ad infrarossi

7 parametri tecnici per scegliere bene

  1. Campo di pesata: tipicamente da 50g a 210g
  2. Risoluzione: da 1mg (0,001g) a 0,1mg (0,0001g) per uso avanzato
  3. Range di temperatura: da 35°C a 200°C o più
  4. Incremento termico: più è regolabile, più è precisa la curva di riscaldamento
  5. Velocità e stabilità: tempo medio di analisi e ripetibilità dei risultati
  6. Tipo di display: touch screen, interfacce grafiche, usabilità
  7. Connettività: USB, RS232, WiFi, compatibilità LIMS

Taratura, verifica e normative

In ambito professionale, la termobilancia deve rispondere a criteri precisi di conformità. Le certificazioni più richieste includono:

  • ISO 9001, GMP, GLP
  • Taratura LAT Accredia per uso regolamentato
  • Certificati di conformità interna con pesi standard

Una buona termobilancia consente anche la gestione dei protocolli.

Checklist pratica: le domande da porsi

  • Quali campioni analizzerai? Solidità, viscosità, sensibilità termica
  • Quanta velocità è necessaria nel ciclo di analisi?
  • Servono protocolli tracciabili per audit interni o esterni?
  • Hai bisogno di collegare la bilancia a un gestionale o software LIMS?
  • Serve una stampante esterna?

Consigli esperti per scegliere la termobilancia giusta in base al tuo settore

Non tutte le termobilance sono uguali e ogni settore ha esigenze specifiche. Ecco una sintesi dei nostri suggerimenti, frutto dell’esperienza sul campo con centinaia di laboratori:

  • Settore alimentare: scegli un modello con riscaldamento alogeno rapido e possibilità di programmare test su farine, lieviti, salumi. Utile la memoria per protocolli personalizzati.
  • Laboratori chimici e cosmetici: prediligi una termobilancia con riscaldamento a infrarossi, più delicato su campioni sensibili e viscosi. Fondamentale l’incremento termico regolabile.
  • Industria farmaceutica: è consigliabile un modello con risoluzione 0,1 mg e funzione di tracciabilità GLP/ISO. Obbligatoria la possibilità di taratura con peso certificato.
  • Controllo ambientale: usa termobilance robuste con ampia camera di pesata per fanghi e materiali a bassa densità. Il range termico deve arrivare almeno a 200°C.
  • Settore plastico e R&D: valuta termobilance con interfacce avanzate (USB, Ethernet) e compatibilità LIMS. Utile il grafico in tempo reale della curva di disidratazione.

Ogni laboratorio ha esigenze uniche. Se vuoi ricevere una consulenza personalizzata, contattaci direttamente: i nostri esperti sapranno aiutarti nella scelta del modello più adatto.

Dove acquistare la termobilancia

Sul nostro e-commerce puoi trovare una selezione completa di termobilance dei maggiori produttori con diversi livelli di precisione, display touch screen, servizi di taratura e software. I nostri tecnici ti affiancano nella scelta con consulenze gratuite.