Nessun prodotto
I prezzi sono IVA esclusa
Pubblicato : 19/06/2018 12:29:42
Categorie : Bilance e Sistemi per Pesare
L'uso del rapporto peso / volume è stata un tempo una prassi solo per il trasporto aereo, ma si è recentemente spostato in tutti i settori delle spedizioni commerciali.
Perché il peso volumetrico è diventata così importante? Il camion di un corriere viene spesso riempito a causa delle restrizioni di spazio molto prima che raggiunga la sua capacità di peso. Uno dei motivi principali è che i corrieri e le aziende produttrici utilizzano ( a volte anche in eccesso) molti materiali di imballaggio e creano molto spazio vuoto negli imballi.
Gestire bene l'aspetto de peso volumetrico non riguarda solo i maggiori costi di trasporto derivanti da spreco ma l'incoraggiamento alle migliori pratiche di spedizione e l'utilizzo della capacità di un vettore al massimo. Se non sei entusiasta dei costi che sostieni per il volume delle tue spedizioni come mittente, puoi rivalutare il modo in cui spedisci. Con spedizioni più intelligenti, è possibile gestire il peso volumetrico più facilmente.
Ricorda, con la pesatura dimensionale si tratta di volume. A volte l'articolo che spedisci avrà un volume più alto del suo peso e dovrai usare i prezzi del peso volume. Nel settore del trasporto su strada si assume come riferimento standard il rapporto peso volume 1 mc ( metro cubo ) = 300 kg. Cioè presuppone che un metro cubo di merce pesi 300 kg. Le tariffe di spedizione di tutti i corrieri sono calcolate in base al peso totale effettivo o al peso totale volumetrico (detto anche tassabile) di tutti i colli facenti parte di una spedizione. Il volume ora ha un peso, e solo esserne a conoscenza ti aiuterà a trovare la soluzione migliore per gestire questo aspetto che un fattore di costo rilevante.
La misurazione
Il peso / volume è facile da calcolare quando si conosce la metodologia. Il primo passo per calcolare con precisione il peso volumetrico è misurare la lunghezza, la larghezza e l'altezza dell'oggetto che si sta spedendo.
Se l'oggetto è una piccola scatola, questo potrebbe essere fatto facilmente con un metro o un righello. Una scatola sarebbe considerata una forma cubica. Se si spediscono buste di plastica, tubi o articoli con involucro termoretraibile, è comunque necessario trovare le dimensioni del cubo.
Il calcolo
Una volta che hai la lunghezza, la larghezza e l'altezza, sei pronto per usare la formula del peso volumetrico. Per calcolare il peso leggero, moltiplica la lunghezza, la larghezza e l'altezza dell'oggetto in centimetri. Quello che otterrai sono centimetri cubici da dividere per il divisore volumetrico 5000. Ad esempio un bancale 100x100x100 cm : 1.000.000/5000= 200 kg tassabili ( se il rapporto applicato dal vostro corriere è 1 mc = 200 kg ). Lo stesso pallet potrà essere tassato anche con rapporto 1mc=300kg , in questo secondo caso dobbiamo sostituire il divisore 5000 con 3333. Molto più facilmente potrai usare anche un tool come questo CALCOLO PESO VOLUME ONLINE impostato per 1mc=300 kg.
La spedizione
Dopo aver calcolato il peso volumetrico dell'articolo, ora devi determinare se il suo peso effettivo è maggiore e quindi hai bisogno di una bilancia pesapacchi precisa. Il corriere ti addebiterà in base al maggiore dei due, quindi devi assicurarti di prendere anche una lettura del peso da confrontare. Se il peso dimensionale è maggiore, utilizzare tale numero per confrontare le tariffe di spedizione disponibili. Se il peso effettivo è maggiore, è necessario utilizzare questo dato per calcolare il costo.
Fare domande
Se non sei sicuro del peso volume chiedi alla persona che conosce meglio le fasi del tuo trasporto in uscita: il tuo corriere ! Parla con i tuoi corrieri delle informazioni che devi fornire per rispettare le linee guida sulla ponderazione dimensionale e di cosa è necessario per contestare una maggiorazione a causa del peso dimensionale. Se riesci a dimostrare le dimensioni del tuo pacco dalle immagini di un sistema di dimensionamento, ci sono più informazioni per contestare eventuali spese o errori sulla tua fattura. In alternativa può essere altrettanto efficace poter esibire uno scontrino di pesata ottenuto da una bilancia dotata di stampante.
Bilance e Sistemi per Pesare
Pubblichiamo notizie , tutorial e approfondimenti sul mondo delle bilance e degli strumenti per pesare [...]
Strumenti per Laboratorio e Controllo Qualità
Blog su strumenti per il laboratorio, best practice e tecniche di Misurazione di parametri qualitativi come la f [...]
Ci trovi anche su