150 Best Seller in Offerta! Approfitta delle Promozioni del Momento

Peso Volumetrico: Cos'è e Come Calcolarlo

Pubblicato : 19/06/2018 12:29:42
Categorie : Guide Tecniche e Glossari

Peso Volumetrico: Cos'è e Come Calcolarlo

Peso Volumetrico: Cos'è e Come Calcolarlo [Guida 2025]

Aggiornato il 13 Aprile 2025

Nel mondo delle spedizioni moderne, conoscere e gestire correttamente il peso volumetrico è fondamentale per ottimizzare i costi e migliorare l'efficienza logistica. In questa guida ti spieghiamo cos'è, come si calcola e quali strumenti utilizzare per evitare sovrapprezzi indesiderati.

Cos'è il Peso Volumetrico?

Il peso volumetrico, detto anche "peso dimensionale", è una misura utilizzata dai corrieri per calcolare la tariffa di spedizione in base allo spazio occupato da un pacco, anziché solo sul suo peso reale.

Questo metodo è stato introdotto perché uno stesso volume può contenere oggetti leggeri o molto pesanti, ma occupa comunque lo stesso spazio nel mezzo di trasporto.

Esempio pratico:

  • Pacco A: 5 kg ma molto voluminoso → il corriere calcola 12 kg (peso volumetrico)
  • Pacco B: 12 kg ma compatto → il corriere calcola 12 kg (peso reale)

In entrambi i casi si pagherà per 12 kg.

Come si calcola il Peso Volumetrico?

La formula standard è:

(Lunghezza × Larghezza × Altezza in cm) ÷ Divisore = Peso Volumetrico (in kg)

Il divisore varia in base al corriere e al tipo di spedizione:

  • Aerea: divisore 5000
  • Terrestre o marittima: 3333

Esempio calcolo:

Un pacco misura 50 × 30 × 20 cm → volume = 30.000 cm³

30.000 ÷ 5000 = 6 kg (peso volumetrico)

Come si calcolano i kg/m³?

I kg/m³ rappresentano l'unità di misura della densità, ovvero il rapporto tra la massa (in chilogrammi) e il volume (in metri cubi) di un materiale o oggetto. La formula è molto semplice:

Densità = Peso (kg) ÷ Volume (m³)

Ad esempio, se un oggetto pesa 10 kg e occupa un volume di 0,02 m³, la densità sarà:

10 ÷ 0,02 = 500 kg/m³

Attenzione: questa formula viene utilizzata soprattutto per fini tecnici o scientifici, e non per il calcolo del peso volumetrico ai fini della spedizione. In quest’ultimo caso, si usa una formula diversa basata su un divisore fisso.

Calcolatore peso volumetrico (interattivo)

× × ÷ = 0 kg (peso volumetrico)

Il valore è indicativo. Verifica il divisore specifico con il tuo corriere.

Il peso volume secondo i principali corrieri

Molti operatori logistici e corrieri utilizzano il peso volume come parametro standard per calcolare il costo delle spedizioni, soprattutto per pacchi di grandi dimensioni ma leggeri. Corrieri come BRT, DHL, FedEx, UPS e TNT applicano divisori differenti in base al tipo di spedizione (nazionale, internazionale, via aerea o terrestre), con valori compresi tra 3333 e 5000. Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare le specifiche del proprio corriere di riferimento e utilizzare strumenti aggiornati per il calcolo del peso volumetrico. Alcuni di questi mettono a disposizione anche tool ufficiali online per semplificare le operazioni di spedizione.

Perché è importante conoscere il peso volumetrico?

  • Riduci costi imprevisti sulle spedizioni
  • Ottimizzi l’imballaggio evitando spazi inutili
  • Migliori l'efficienza della logistica e del magazzino

Quali strumenti usare per gestirlo?

Le bilance professionali da magazzino sono ideali per misurare in modo preciso sia il peso reale che il peso volumetrico. Alcuni modelli integrano:

  • Stampanti per etichette di spedizione
  • Scanner dimensionali automatici
  • Connettività con gestionali e software di spedizione

Soluzioni consigliate:

  • Bilance pesapacchi con stampante integrata
  • Sistemi di pesatura con scanner volumetrico
  • Bilance a piattaforma con connettività

Infografiche utili

1. Cos'è il peso volumetrico:

peso volume che cos'è

2. Come si calcola il peso volumetrico:

peso volume come si calcola

Domande frequenti sul peso volumetrico

Come si calcola il peso volume?

Il peso volume si calcola moltiplicando le tre dimensioni del pacco in centimetri (lunghezza × larghezza × altezza) e dividendo il risultato per un divisore fisso, ad esempio 5000 o 3333. Il risultato è espresso in chilogrammi.

Qual è la differenza tra peso reale e peso volumetrico?

Il peso reale è il peso effettivo misurato con una bilancia, mentre il peso volumetrico è una misura calcolata in base al volume del pacco. I corrieri applicano la tariffa più alta tra i due valori.

Cosa succede se il peso volumetrico è maggiore del peso reale?

Quando il peso volumetrico supera il peso reale, il corriere applica il primo per il calcolo della tariffa. Questo succede con pacchi leggeri ma molto ingombranti. 

Conoscere il peso volumetrico è fondamentale per gestire con efficienza ogni spedizione. Grazie alle bilance professionali e ai sistemi di misurazione integrata puoi automatizzare il processo, evitare errori e risparmiare sui costi logistici.

Contattaci per scegliere la bilancia giusta per i tuo pacchi o scopri la nostra selezione di bilance da magazzino.