Nessun prodotto
I prezzi sono IVA esclusa
Pubblicato : 23/04/2021 08:12:24
Categorie : Bilance e Sistemi di Pesatura , Guide Tecniche e Glossari
È facile pensare che uno strumento industriale sia una macchina perfetta che fornisce informazioni esatte.
Ma ogni sistema del mondo reale ha dei limiti, legati sia alla macchina stessa sia all'ambiente in cui viene utilizzato.
Questo vale anche per gli strumenti di misura e per le bilance.
Quando un carico viene posizionato sulla piattaforma della bilancia, l'indicatore di peso visualizza un valore numerico.
Tuttavia, questo valore non può corrispondere esattamente al peso reale del carico con un numero infinito di cifre.
Ogni misurazione ha un certo livello di dubbio, che può essere quantificato.
Incertezza di misura: indica quanto siamo sicuri che il peso reale del carico rientri in un certo intervallo attorno alla lettura visualizzata.
Caratteristica | Valore |
---|---|
Portata bilancia | 5000 g |
Risoluzione | 1 g |
Intervallo di misura | ±1 g |
Se la bilancia indica 3456 g, il peso effettivo reale si trova tra 3455 g e 3457 g.
Possiamo anche esprimere l'incertezza in termini di confidenza:
"Il peso è 3456 g ±1 g con un livello di confidenza del 99%".
Come in ogni misurazione analogica convertita in valore digitale, esiste sempre un certo livello di incertezza.
Esempio | Portata | Risoluzione | Intervallo di misura |
---|---|---|---|
Bilancia standard | 5000 g | 1 g | ±1 g |
Bilancia alta precisione | 5000 g | 0,1 g | ±0,1 g |
Le bilance di precisione di alta qualità sono un esempio concreto di strumenti progettati per ridurre al minimo l'incertezza.
Tutte le bilance, elettroniche o industriali, hanno una modalità di calibrazione per garantire accuratezza e affidabilità.
In una bilancia meccanica semplice, ad esempio, si utilizza una regolazione manuale con cacciavite.
Suggerimento:
Il carico di calibrazione dovrebbe essere pari a circa il 50% della capacità massima della bilancia.
Strumenti professionali e bilance industriali avanzate dispongono di procedure di calibrazione semi-automatica, guidate da display digitali che facilitano il corretto azzeramento.
La calibrazione è tanto più accurata quanto lo sono i pesi di prova utilizzati.
Esistono diverse classi di precisione dei pesi, ognuna adatta a specifiche esigenze:
Classe di peso | Precisione | Ambito di utilizzo |
---|---|---|
E1, E2 | Altissima | Laboratori metrologici |
F1, F2 | Alta | Industrie di precisione |
M1, M2 | Standard | Uso industriale generale |
Definisce la capacità della bilancia di riprodurre lo stesso risultato posizionando più volte lo stesso carico.
Misura quanto il peso misurato varia a seconda della posizione del carico sulla piattaforma.
Indica la deviazione dalla perfetta proporzionalità tra carico e indicazione del peso.
Caratteristica | Significato |
---|---|
Alta sensibilità | Migliore capacità di rilevare piccoli cambiamenti |
Bassa sensibilità | Meno reattiva ai cambiamenti |
Scopri la nostra gamma completa e scegli una bilancia di precisione certificata per migliorare l'affidabilità delle tue misurazioni industriali e di laboratorio.
Per approfondire i concetti di incertezza di misura a livello internazionale, puoi consultare la guida ufficiale del BIPM - Bureau International des Poids et Mesures.
Sebbene errori e incertezze non possano essere completamente eliminati, le bilance industriali e di precisione fornite da Sinergica Soluzioni sono progettate per minimizzare al massimo ogni fonte di errore.
Contattaci oggi stesso: il nostro personale esperto ti guiderà nella scelta della bilancia più adatta alle tue esigenze di pesatura industriale o di laboratorio.