Pesare un disabile in carrozzina

Pubblicato : 02/02/2018 19:18:30
Categorie : Bilance e Sistemi per Pesare

Pesare un disabile in carrozzina

Il controllo del peso di persone in carrozzina è una necessità sia per utenti domestici ( persone o disabili in casa ) che per pazienti che si trovano presso strutture mediche a vario titolo. Si tratta di ambiti differenti che richiedono soluzioni diverse, sopratutto con riferimento al prezzo. Sebbene gli utenti privati possano beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge 104 , i prezzi di una bilancia per sedia a rotelle restano comunque significativi. Nel caso di ospedali e centri di riabilitazione invece abbiamo uno scopo professionale quindi i costi sono percepiti in maniera differente ma subentrano molte più esigenze dal punto di vista tecnico e funzionale delle bilance da usare.

Quando si valuta una bilancia per carrozzine è necessario verificare alcuni aspetti di questo strumento come ad esempio la grandezza del piano di pesata : la piattaforma a pedana può avere diverse misure e come sappiamo anche le sedie a rotelle hanno diversi ingombri. Sul mercato esistono vari tipi e grandezze e le ruote possono aver bisogno di una superficie molto grande. Valutare quindi che la pedana sia sufficientemente grande. Alcune proposte presenti nel web , particolarmente economiche, nascondono il fatto che si tratti di una bilancia troppo piccola.

pedana per pesate in carrozzina

  1. Il peso della bilancia : che si usi in casa o in centro sanitario , bisogna valutare quanto pesa la bilancia per capire chi e come sarà in grado di spostarla se necessario. Sopratutto per l'uso in casa questo aspetto è fondamentale. Le bilance professionali e di nuova concezione hanno pesi ridotti ed agevolano gli spostamenti con l'aggiunta di maniglie laterali alla piattaforma e ruote in gomma per agevolare.
  2. la portata massima : noi abbiamo solo bilance pesa carrozzine capaci di pesare fino a 300 kg ma non sempre è cosi. Vi invitiamo a verificare la portata in quanto si dovrà tener conto che abbiamo il peso della persona sommato alla sedia a rotelle. In caso di persone obese occorre avere una capacità adeguata. Noi consigliamo di non prendere in considerazione portate minori di 300 kg anche per garantirsi una lunga durata.
  3. batteria o alimentazione di rete ? : si tenga conto di questo particolare poiché non sempre la bilancia può essere usata collegata alla corrente e quindi avere una bilancia che funzioni anche a batteria consentirà maggiore versatilità. Modelli molto economici invece funzionano solo a batteria il che , dal nostro punto di vista , crea altri svantaggi. Le soluzioni professionali che proponiamo noi sono tutte previste con la doppia alimentazione.
  4. pazienti irrequieti e funzione di congelamento del peso : vi sono situazioni in cui l'utente in carrozzina non riesce a stare fermo e quindi la bilancia mostra valori che si modificano continuamente non consentendo di stabilire il peso esatto. La funzione di HOLD o CONGELAMENTO è molto funzionale in questo senso e permette con una semplice pressione di un tasto di bloccare i valori ( le bilance professionali e di qualità operano una media di 5 valori rilevati per poi restituire un unico valore finale ).
  5. rampe per salire : l'accesso alla bilancia è possibile attraverso le rampe di salita / discesa che devono essere attraversate con la sedia a rotelle. La grandezza di queste rampe, la loro pendenza / dislivello , e se sono integrate o pieghevoli fà molta differenza. E' certamente un punto di sostanza e si può intuire quali difficoltà si possono incontrare una con bilancia costruita male e non pensata per l'utente.
  6. funzioni accessorie : su tutte di norma troviamo il calcolo del sovrappeso BMI , cui va aggiunta la funzione Dynamic Weighing e la più importante di tutte : la tara. La gestione della tara è essenziale per consentirci di sottrarre il peso della carrozzina e degli abiti dell'utente.

E' chiaro quindi come alcune caratteristiche possano influenzare il prezzo di una bilancia di questo tipo. Si tenga conto che in alternativa alla bilancia pesa carrozzine , quindi composta da una pedana a terra, vi sono altre tipologie come la sedia pesapersone che ha costi più ridotti ed una concezione completamente diversa. Le bilance a pedana per carrozzine hanno prezzi che variano dai 790 euro fino a 3.280 euro ( oltre iva di legge ) mentre una sedia pesapersone oscilla tra 800 e 1200 euro.

*}